La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) sono sistemi anticaduta, posti sulla copertura di un edificio, che corrispondono a un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture, ai quali si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini.
Le linee vita rappresentano un insieme di sistemi di sicurezza fondamentali per proteggere la modalità di lavoro e agevolare i movimenti degli operai che devono eseguire interventi in quota.
Nel primo caso vengono utilizzate durante il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontate.
Nel secondo caso vengono installate sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, necessarie per effettuare la manutenzione.
Le linee vita disponibili nel mercato sono di tre tipologie: in acciaio inox (ideale per le coperture poiché garantisce un’elevata resistenza agli agenti atmosferici); in acciaio con zincatura a caldo; in fettuccia o corda, per sistemi regolabili e temporanei (EN795-B).
Un passaggio fondamentale da effettuare quando si installano le linee vita è la revisione, che deve essere periodica, solitamente consigliata una volta all’anno o comunque sempre prima dell’utilizzo, quando il sistema rimane inutilizzato per un lungo periodo di tempo. La revisione è importante per verificare l’integrità della linea vita ed è necessario sempre procedere a un’ispezione ogni qualvolta il sistema della linea vita entra in funzione dopo una caduta. Ogni qualvolta perciò che un operatore deve lavorare con linee vita è fondamentale chiedere il certificato di avvenuta revisione. Le linee vita sono ancoraggi utili anche per interventi quali la pulizia delle grondaie, la manutenzione o installazione di antenne e rifacimento tetti.
Le linee vita sono solitamente composte da un sostegno verticale flessibile da fissare in base alla tipologia di copertura, il dissipatore di energia che permette di rallentare e frenare la caduta, e infine punti di ancoraggio sottotegola.